Matematica
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, TRASPORTI E LOGISTICA

Istituto Tecnico

Percorso di studio ISTITUTO TECNICO

Cos'è

ISTITUTO TECNICO

  • SETTORE ECONOMICO
    • AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
      • Cosa si impara. Obiettivi, attività, competenze.

        Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:

        • utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per rilevare operazioni gestionali
        • compilare e interpretare documenti di tipo amministrativo e finanziario relativi alle aziende
        • gestire gli obblighi fiscali (imposte dirette, indirette, contributi)
        • svolgere attività promozionali
        • contribuire alla preparazione, alla gestione e al controllo delle attività aziendali
        • utilizzare programmi informatici per la gestione amministrativa e finanziaria
        • conoscere la normativa (insieme delle leggi) degli enti pubblici, le leggi del codice civile (l’insieme di leggi che disciplinano i rapporti tra i privati) e del diritto fiscale (relativo alle tasse versate dai cittadini allo Stato)
        • fare riferimento a diversi tipi di imprese per interpretare i sistemi aziendali
        • distinguere i diversi modelli organizzativi
        • conoscere il mercato del lavoro e partecipare nella gestione del personale
        • utilizzare specifici programmi di contabilità per gestire la rilevazione dei dati in azienda
        • utilizzare gli strumenti e i principi della programmazione e del controllo di gestione elaborandone i risultati
        • conoscere il mercato dei prodotti assicurativi-finanziari per ricercare soluzioni vantaggiose per l’azienda
        • svolgere attività di comunicazione aziendale usando strumenti e sistemi informativi
        • elaborare report
        • scegliere e adattare i software applicativi per la gestione del sistema informativo e del sistema di valutazione dell’azienda
        • proporre e realizzare nuove procedure per migliorare la sicurezza informatica, il sistema di archiviazione e di comunicazione in rete
      • Cosa si studia. Materie e Quadro orario
        QUADRO ORARIO
        SETTIMANALE
        1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
        INSEGNAMENTI COMUNI
        Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4
        Lingua inglese 3 3 3 3 3
        Storia 2 2 2 2 2
        Matematica 4 4 3 3 3
        Diritto ed economia 2 2
        Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
        Scienze motorie o sportive 2 2 2 2 2
        Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
        Scienze integrate (Fisica) 2
        Scienze integrate (Chimica) 2
        Geografia 3 3
        Informatica 2 2
        Seconda lingua comunitaria 3 3
        Economia aziendale 2 2
        ARTICOLAZIONE “SISTEMI
        INFORMATIVI AZIENDALI”
        Informatica 4 5 5
        Seconda lingua comunitaria 3
        Economia aziendale 4 7 7
        Diritto 3 3 2
        Economia politica 3 2 3
        TOTALE ORE (insegnamenti comuni+materie Articolazione) 32 32 32 32 32
        di cui, in compresenza con l’insegnante
        tecnico pratico
        9*
        * Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività
        di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti
        tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro
        autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di
        compresenza nell’ambito del complessivo triennio sulla base del relativo
        monte-ore.
  • SETTORE TECNOLOGICO
    • MECCANICA MECCATRONICA ENERGIA
      • Cosa si impara. Obiettivi, attività, competenze.
        • acquisire competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro
          scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre avere competenze
          sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie
          manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi
          contesti economici
        • collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei prodotti e
          nella realizzazione dei processi di produzione
        • occuparsi della manutenzione ordinaria dei macchinari
        • installare e gestire impianti industriali semplici
        • integrare le conoscenze in ambito meccanico, elettronico, elettrotecnico
          e informatico con nozioni di fisica, chimica, economia e organizzazione
        • operare in autonomia per garantire la sicurezza sul lavoro e la difesa
          dell’ambiente
        • intervenire sui processi di produzione, ottimizzando il consumo
          energetico (rispettando le normative di tutela dell’ambiente)
        • realizzare “manuali d’uso” che contengano le istruzioni tecniche per la
          realizzazione del lavoro svolto
        • riconoscere le proprietà dei diversi materiali
        • utilizzare strumenti specifici per misurare, elaborare e valutare
          grandezze e caratteristiche tecniche
        • applicare modelli matematici per progettare strutture, apparati e
          sistemi
      • Cosa si studia. Materie e Quadro orario
        QUADRO ORARIO SETTIMANALE
        1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
        INSEGNAMENTI COMUNI
        Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
        Lingua inglese 3 3 3 3 3
        Storia 2 2 2 2 2
        Matematica 4 4 3 3 3
        Diritto ed economia 2 2
        Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
        Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
        Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
        Scienze integrate (Fisica) 3 3
        di cui in compresenza 2*
        Scienze integrate (Chimica) 3 3
        di cui in compresenza 2*
        Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3
        di cui in compresenza 2*
        Tecnologie informatiche 3
        di cui in compresenza 2*
        Scienze e tecnologie applicate** 3
        Complementi di matematica 1 1
        ARTICOLAZIONE
        “MECCANICA E MECCATRONICA”
        Meccanica, macchine ed energia 4 4 4
        Sistemi e automazione 4 3 3
        Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5
        Disegno, progettazione e organizzazione industriale 3 4 5
        TOTALE ORE (insegnamenti comuni+materie
        Articolazione)
        32 32 32 32 32
        di cui in compresenza 8* 17* 10*
        * Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
        ** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio